Il progetto di FantaManager Association (anche detto FMA) nasce con l'obiettivo di far entrare e coinvolgere i fanta-allanatori all'interno di un'esperienza manageriale e continuativa unica nel suo genere.
Un'esperienza in grado di unire tutti gli aspetti più belli dei giochi dedicati allo sport che più amiamo: il calcio.
L'FMA è ormai arrivata alla sua quarta edizione e come ogni anno sono numerose le migliorie e aggiunte fatte ad un regolamento già ricco e dettagliato.
Qui di seguito avrete modo di leggere l'edizione del regolamento valida per la Stagione 2024-2025.
Articolo 1
Struttura Leghe
La FantaManager Association (FMA) ha una struttura basata su più federazioni a se stanti, ciascuna delle quali rappresenta o richiama la federazione di un campionato europeo già esistente.
Le seguenti federazioni sono facilmente riconoscibili tramite i seguenti acronimi:
FIF: Italia
EFA: Inghilterra
RAEF: Spagna
DFB: Germania
FFF: Francia
FPF: Portogallo
KNFB: Olanda
RBFA: Belgio
Ogni federazione ha un numero che varia dagli 8 fino ai 14/16 membri a seconda del numero di iscritti.
Qualora vi sia un numero sufficientemente alto di domande di iscrizione (senza però la disponibilità di posti in nessuna delle federazioni già esistenti) vi è la possibilità di creare nuove federazioni.
Ogni federazione sarà a sua volta suddivisa in due leghe, ognuna delle quali rappresenterà la prima e la seconda divisione di quel dato paese. Tali leghe seguiranno le seguenti denominazioni:
Serie A e Serie B (FIF)
Premier League e English Lionship (EFA)
LaLiga e LaLiga2 (RAEF)
Bundesliga e Bundesliga 2 (DFB)
Ligue 1 e Ligue 2 (FFF)
Liga Portugal e Liga Portugal 2 (FPF)
Eredivisie e Eerste Divisie (KNFB)
Pro League e Challenger League (RBFA)
I partecipanti saranno a loro volta divisi:
8 Membri in Prima Divisione
6/8 Membri in Seconda Divisione
Ciascun presidente ha la possibilità di iscrivere più di una squadra all'interno delle federazioni dell'FMA. Tuttavia, tali squadre non potranno mai e poi mai interagire tra di loro e non potranno mai essere iscritte alle stesse competizioni (sia nazionali che internazionali). Nel caso di qualificazione di due o più squadre all'interno della stessa Coppa Europea, la squadra che si sarà piazzata peggio secondo i criteri indicati nell'articolo 6.6 verrà esclusa dalla suddetta competizione e rimpiazzata dalla prima non qualificata del medesimo campionato.
Per iscrivere una squadra all'interno di una delle otto federazioni basterà compilare l'apposito Form Google inserendo le generalità del presidente e della squadra e indicando la lega alla quale si desidera partecipare.
Articolo 2
Le Rose
Durante le aste e le sessioni di mercato istituite, ciascun presidente sarà chiamato all’acquisto e al conseguente tesseramento dei giocatori necessari al completamento della rosa della propria squadra. I calciatori acquistabili e dunque tesserabili sono quelli che disputano il campionato italiano di Serie A.
La FantaManager Association utilizza i medesimi ruoli e i medesimi moduli forniti da Fantacalcio.it nella sua modalità Mantra (vedi nel dettaglio su Fantacalcio.it).
Le rose di ciascuna squadra sono composte da un numero ben preciso di giocatori:
1-2 Blocchi Portieri
(a seconda della divisione in cui si gioca)
30 Giocatori di Movimento
8 Giocatori Under 23
(nati entro e non oltre il 1 Giugno 2001)
Per garantire una corretta divisione dei portieri tra le 14/16 squadre che compongono ciascuna divisione si è stabilito che i portieri verranno acquistati in blocco (non sarà quindi possibile comprare il singolo giocatore). Una volta che il presidente avrà acquistato il blocco portieri di una squadra, tutti i portieri registrati su Leghe Fantacalcio in quella squadra verranno automaticamente caricati nella rosa gestita dal presidente. Le 8 squadre di Prima Divisione potranno acquistare solo un blocco portiere, mentre quelle di Seconda Divisione potranno acquistarne due.
Ciascuna società avrà a disposizione un Budget iniziale di 600 Milioni. Tale cifra aumenterà o diminuirà con il passare delle stagioni grazie ai premi ottenuti e ai guadagni relativi ai risultati sportivi e gli investimenti fatti.
Il suddetto Budget dovrà essere utilizzato per:
L'acquisto di calciatori
La realizzazione di infrastrutture
Pagamento di tasse o rate pregresse
Pagamento semestrale degli stipendi dei calciatori
A partire dalla stagione sportiva 2022-2023, gli organizzatori dell’FMA hanno creato un organo per il Financial Fair Play (FFP) che si occuperà di attuare riforme economiche straordinarie volte alla ricalibrazione dei valori di Budgeting. Attualmente non vi sono norme attive imposte dal FFP.
Ogni calciatore che verrà acquistato in forma pubblica (aste pubbliche) o in forma privata (compravendita) dovrà essere tesserato e messo sotto contratto secondo le modalità indicate qui di seguito.
Il contratto di ciascun calciatore ha una durata semestrale, superata il quale scatterà in automatico un rinnovo (anch'esso semestrale) con adattamento dello stipendio. Il valore dello stipendio equivale a un tredicesimo del valore Transfermarkt di ciascun calciatore (vedi nel dettaglio su Transfermarkt.it). Lo stipendio minimo di un calciatore è 0.2 Milioni. Per i portieri si considera solo il valore Transfermarkt del portiere con il valore Transfermarkt maggiore.
Tutte le squadre iscritte all'FMA dovranno rispettare alcuni e semplici limiti legati sia al monte ingaggi che al valore dei calciatori tesserabili. Tutte le squadre di Prima Divisione hanno un "Salary Cap" pari a 60 Milioni, mentre quelle che disputeranno la Seconda Divisione pari a solo 45 Milioni. Non vi sono particolari limitazioni in merito ai calciatori tesserabili in Prima Divisione, mentre quelle che disputeranno la Seconda Divisione non possono trattenere in rosa o acquistare calciatori con valore Transfermarkt superiore a 30 Milioni.
Per quanto riguarda i portieri non si fa riferimento al valore Transfermarkt ma si terrà in esame il numero di gol medi subiti nell'arco degli ultimi 5 anni. Per la stagione in corso i blocchi portieri delle seguenti squadre potranno essere tesserati solo in Prima Divisione: Inter, Milan, Juventus, Atalanta, Roma, Lazio, Fiorentina e Napoli. Tutti gli altri blocchi saranno tesserabili solo ed esclusivamente in Seconda Divisione.
Ogni presidente avrà la facoltà di rescindere anticipatamente e in maniera unilaterale il contratto di qualsiasi calciatore durante una delle apposite finestre di svincolo. Tuttavia, con la rescissione del suddetto contratto il presidente non avrà diritto a nessun risarcimento (il calciatore è perso a Parametro Zero). Fanno eccezione però tutti i calciatori che non sono tesserati in nessuna delle squadre di Serie A. Per quest'ultimi, i presidenti avranno diritto a un rimborso pari al valore Transfermarkt del calciatore al momento dello svincolo (I giocatori presenti nelle rose delle squadre attualmente iscritte all'FMA sono soggetti a delega fino a Settembre 2024: il valore di svincolo estero sarà infatti pari al valore di acquisto).
Qui di seguito sono elencate alcune norme comportamentali da seguire per garantire corretto e giusto svolgimento di questa pratica:
Tutti i calciatori svincolati non potranno essere riacquistati dalla società che effettua lo svincolo durante la sessione in cui si effettua la rescissione di contratto.
Nel caso in cui un calciatore va a giocare all'estero non è obbligatorio effettuare lo svincolo, tuttavia quest'ultimo continuerà ad occupare uno slot e a percepire uno stipendio.
Articolo 3
Il Mercato
Il calciomercato permette a ciascuna squadra di acquistare nuovi innesti per la propria rosa. Sono sempre previste due sessioni all'anno: la sessione invernale (a gennaio) e la sessione estiva (da luglio a settembre). Le date verranno comunicate di volta in volta dagli organizzatori in funzione della reale finestra di mercato.
Due squadre possono accordarsi per il trasferimento a titolo definitivo di uno o più calciatori, comunicando i dettagli dell’operazione agli organizzatori e alla federazione di appartenenza. I presidenti che decidono di accordarsi per operazioni di questo tipo sono liberi di scegliere tutti i parametri relativi al trasferimento (come conguagli economici, eventuali bonus legati a meriti o demeriti sportivi e o clausole d’ogni genere).
Ogni inadempienza contrattuale (come rescissioni non consensuali del contratto o non rispetto delle clausole imposte) è punibile tramite pagamento di una mora che varierà da 1 fino a 15 milioni da versare nelle casse della parte lesa a seconda della gravità del fatto. Il valore di questa mora è deciso dagli organizzatori dell'FMA dopo un'attenta analisi del fatto.
Due squadre possono accordarsi per eventuali cessioni a titolo temporaneo, comunicando agli organizzatori e alla federazione di appartenenza i dettagli dell'operazione. I prestiti possono essere di due tipi: gratuiti o onerosi. I presidenti che decidono di accordarsi per operazioni di questo tipo sono liberi di scegliere tutti i parametri relativi alla durata del prestito, alla suddivisione dell'ingaggio, alla presenza di eventuali bonus e/o tipi differenti di opzioni di riscatto.
Il prestito diventa effettivo alla prima sessione di mercato disponibile (estiva o invernale) e potrà avere durata semestrale, annuale o biennale. Ogni contratto di prestito può essere rinnovato qualora vi sia accordo tra i membri che sottoscrivono il contratto e/o qualora non vi siano vincoli legati ad obblighi di riscatto nel precedente contratto. La comunicazione di eventuale rinnovo del prestito deve essere presentata entro e non oltre l’inizio della sessione di mercato associata alla scadenza del prestito altrimenti il giocatore tornerà a carico della società di appartenenza.
L'ingaggio percepito dal giocatore, oggetto di trattativa, potrà essere a carico della società di appartenenza, a carico della società di destinazione o con percentuali intermedie.
Oltre a eventuali bonus legati a meriti e/o demeriti sportivi sarà possibile stabilire in maniera più o meno flessibile le opzioni legate ad un eventuale diritto e/o di obbligo di riscatto. Tale operazione serve a concordare anticipatamente le cifre relative ad un suo futuro eventuale trasferimento nella squadra dove il giocatore va in prestito. La comunicazione di eventuale riscatto del prestito deve essere presentata entro e non oltre l’inizio della sessione di mercato associata alla scadenza del prestito altrimenti il giocatore tornerà a carico della società di appartenenza. Similmente potrà essere inserita una clausola di controriscatto che seguirà i principi precedentemente elencati.
Per garantire una corretto svolgimento del calciomercato, quando una società acquisterà uno o più calciatori tramite operazioni private, si applicheranno delle norme vincolanti volte a tutelare i presidenti e a impedire sul nascere qualsiasi forma di plusvalenza fittizia.
Le norme attualmente in vigore sono la Norma Marshall e la Norma FIFA RSTP.
Norma Marshall: A partire dalla Stagione 2024-2025, all'interno di ciascun contratto di compravendita che preveda lo scambio tra due calciatori sarà presente una clausola. Tale clausola prevede l'annullamento del contratto nel caso in cui uno dei calciatori inseriti all'interno di quest'ultimo vada all'estero. La clausola è attiva fino al termine della sessione di mercato in cui viene effettuata l'operazione.
Norma FIFA RSTP: I giocatori possono essere tesserati con un massimo di due squadre durante una sessione di mercato.
Articolo 4
Competizioni
Tutte le squadre facenti parte delle varie federazioni che compongono l'FMA saranno automaticamente iscritte alle competizioni ad esse legate. Nel dettaglio, tutte le squadre parteciperanno ad un Campionato (che esso sia di Prima o di Seconda Divisione) e a delle Coppe Nazionali.
Tutte le squadre appartenenti ad una federazione verranno iscritte in un campionato secondo le modalità indicate negli articoli 1.1 e 1.2 del regolamento. Ciascun campionato verrà disputato in concomitanza delle prime 35 giornate del campionato di Serie A in modo tale da far sì che tutte le squadre giochino dei gironi autoconclusivi (5 gironi da 7 giornate o 7 gironi da 5 giornate). Al termine della 35esima giornata verranno assegnati i trofei e stabilite le promozioni e le retrocessioni.
Qui di seguito sono riportati i premi relativi al piazzamento ottenuto in campionato:
Prima Divisione
1° Classificato ottiene +200 Milioni
2° Classificato ottiene +190 Milioni
3° Classificato ottiene +180 Milioni
4° Classificato ottiene +170 Milioni
5° Classificato ottiene +160 Milioni
6° Classificato ottiene +150 Milioni
7° Classificato ottiene +140 Milioni
8° Classificato ottiene +130 Milioni
Seconda Divisione
1° Classificato ottiene +140 Milioni
2° Classificato ottiene +130 Milioni
3° Classificato ottiene +120 Milioni
4° Classificato ottiene +110 Milioni
5° Classificato ottiene +100 Milioni
6° Classificato ottiene +90 Milioni
7° Classificato ottiene +80 Milioni
8° Classificato ottiene +70 Milioni
Ciascuna delle federazioni appartenenti all’FMA ha il potere di organizzare le proprie coppe nazionali da svolgere contemporaneamente al campionato. Tali competizioni saranno di varie tipologie ed andranno ad arricchire il palmares dei membri di ciascuna federazione.
Le tipologie di Coppe Nazionali sono:
Coppa Nazionale Principale: Tutte le squadre di una federazione vengono raggruppate in un girone unico dove si affronteranno tra di loro per 26 giornate (13 d'andata e 13 di ritorno). Al termine di queste giornate le prime otto si affronteranno in un torneo a eliminazione diretta (con ottavi, quarti e semifinali di andata e ritorno e finale secca) che determinerà la squadra vincente
Coppa delle Stagioni: Le squadre che avranno totalizzato più punti nel primi 4 gironi di campionato si affronteranno tra di loro in semifinali andata e ritorno e finale secca per determinare la squadra vincente
Supercoppa Nazionale: Al termine della stagione (giornata 34 e 35) le squadre detentrici dei titoli (o le seconde classificate in caso di ripetizione) si affronteranno tra di loro in gara secca per determinare la vincente della Supercoppa
Qui di seguito sono riportati i premi relativi al piazzamento nelle Coppe Nazionali:
Coppa Nazionale Principale
1° Classificato ottiene +20 Milioni
2° Classificato ottiene +10 Milioni
3° Classificato ottiene +5 Milioni
4° Classificato ottiene +5 Milioni
Coppa delle Stagioni
1° Classificato ottiene +40 Milioni
2° Classificato ottiene +10 Milioni
3° Classificato ottiene +5 Milioni
4° Classificato ottiene +5 Milioni
Supercoppa Nazionale
1° Classificato ottiene +10 Milioni
2° Classificato ottiene +5 Milioni
3° Classificato ottiene +2 Milioni
La struttura multi-federazione assunta dall'organizzazione FMA è congeniale alla creazione di coppe in cui le squadre di ogni federazione possono interagire e giocano tra di loro.
Ogni anno le migliori squadre di ciascuna federazione verranno divise in tre competizioni europee (Champions League, Europa League ed Europa Conference League) e si affronteranno secondo modalità che verranno stabilite di anno in anno (a seconda del numero di federazioni attive) per determinare le 3 squadre più forti d'Europa.
Qui di seguito sono riportati i premi relativi al piazzamento nelle Europee:
Champions League
1° Classificato ottiene +60 Milioni
2° Classificato ottiene +30 Milioni
3° Classificato ottiene +15 Milioni
4° Classificato ottiene +15 Milioni
Europa League
1° Classificato ottiene +40 Milioni
2° Classificato ottiene +20 Milioni
3° Classificato ottiene +10 Milioni
4° Classificato ottiene +10 Milioni
Europa Conference League
1° Classificato ottiene +20 Milioni
2° Classificato ottiene +10 Milioni
3° Classificato ottiene +5 Milioni
4° Classificato ottiene +5 Milioni
Supercoppa Europea
1° Classificato ottiene +10 Milioni
2° Classificato ottiene +5 Milioni
3° Classificato ottiene +2 Milioni
Ogni anno gli organizzatori dell'FMA realizzeranno un calendario comprensivo di tutte le competizioni. Tale calendario sarà visualizzabile nelle pagine dedicate alle varie federazioni e/o alle Coppe Europee.
Articolo 5
Infrastrutture
Nel momento in cui una squadra viene registrata per la prima volta nell’FMA, il suo presidente dovrà costruire e possedere uno stadio di proprietà. Sarà possibile scegliere lo stadio tra uno di quelli indicati qui sotto. La cifra da utilizzare per la costruzione di tale stadio andrà versata entro e non oltre la data selezionata per la prima asta estiva, così da avere in sede d’asta già detratte le spese di costruzione dello stadio. Questa spesa verrà affrontata solo una volta in concomitanza della costruzione e varrà:
Livello 1: 30 Milioni
Livello 2: 60 Milioni
Livello 3: 90 Milioni
Livello 4: 120 Milioni
Livello 5: 150 Milioni
Livello 6: 180 Milioni
Livello 7: 210 Milioni
Livello 8: 240 Milioni
Livello 9: 270 Milioni
Livello 10: 300 Milioni
Livello 11: 330 Milioni
Livello 12: 360 Milioni
A partire dalla stagione sportiva successiva e con cadenza annuale, il presidente di ciascuna squadra dovrà pagare all’FMA una tassa per il mantenimento dello stadio da lui scelto. Il versamento dovrà essere corrisposto entro e non oltre l’inizio della prima asta estiva e varrà:
Livello 1: 20 Milioni annui
Livello 2: 40 Milioni annui
Livello 3: 60 Milioni annui
Livello 4: 80 Milioni annui
Livello 5: 100 Milioni annui
Livello 6: 120 Milioni annui
Livello 7: 140 Milioni annui
Livello 8: 160 Milioni annui
Livello 9: 180 Milioni annui
Livello 10: 200 Milioni annui
Livello 11: 220 Milioni annui
Livello 12: 240 Milioni annui
Prima di ogni stagione, ciascun presidente potrà decidere in totale libertà e autonomia di aumentare la capienza del proprio stadio con lo scopo di ricevere maggiori introiti. L'ampliamento potrà essere fatto solo una volta l'anno e di solo un livello (salvo per raggiungimento dei requisiti minimi delle competizioni). Il costo dell'ampliamento è pari a 40 Milioni per ogni livello aggiuntivo.
A seconda dello stadio che si avrà a disposizione tutte le squadre che disputeranno una partita di campionato in casa (qualunque essa sia la categoria) avranno diritto ad un bonus denominato “Fattore Campo”. Tale bonus, che varierà a seconda della categoria dello stadio come indicato nella tabella sottostante, verrà sommato al punteggio di giornata e confluirà nella classifica di punteggio totale della propria lega. Tale bonus non varrà per le coppe.
Livelli e Bonus Fattore Campo:
Livello 1 non da diritto ad alcun punto di bonus
Livello 2 e 3 danno diritto ad un bonus pari a +0,5 Punti
Livello 4 e 5 danno diritto ad un bonus pari a +1,0 Punti
Livello 6 e 7 danno diritto ad un bonus pari a +1,5 Punti
Livello 8 e 9 danno diritto ad un bonus pari a +2,0 Punti
Livello 10 e 11 danno diritto ad un bonus pari a +2,5 Punti
Livello 12 da diritto ad un bonus pari a +3,0 Punti
Per partecipare alle competizione Nazionali ed Europee, i presidenti di tutte le squadre dovranno possedere uno stadio che sia di un livello consono al tenore della competizione.
Qui di seguito un breve elenco che illustra i requisiti minimi che lo stadio deve avere:
Per partecipare al Campionato di Prima Divisione è necessario uno stadio di livello 7 o superiore
Per partecipare al Campionato di Seconda Divisione è necessario uno stadio di livello 5 o superiore
Per partecipare alle Coppe Europee è necessario possedere uno stadio di livello 8 o superiore
Per partecipare alle Coppe Nazionali è necessario uno stadio di livello 5 o superiore
Qualora ci si qualifichi alle Competizioni Europee e/o si promuova in Prima Divisione e si abbia uno stadio di livello inferiore a quello indicato sarà possibile svolgere dei lavori di ampliamento maggiorati (che permettono di aumentare in maniera più rapida rispetto a quanto normalmente consentito il livello dello stadio).
Qualora non vi sia la disponibilità economica per sostenere i suddetti lavori di ampliamento, la squadra verrà automaticamente esclusa dalle competizioni in cui lo stadio non soddisfa i requisiti minimi.
Per essere competitivi nel calcio moderno, è fondamentale investire nella costruzione di infrastrutture all'avanguardia. In tal senso, investire nella costruzione di un Centro Sportivo di proprietà e la chiave per incrementare le prestazioni in campo della squadra. Durante le sessioni di mercato estive (e solo una volta l’anno), sarà possibile costruire e/o implementare il proprio Centro Sportivo.
Livelli e Costi del Centro Sportivo:
Livello 1 non comporta alcun costo
Livello 2 comporta costo pari 25 Milioni
Livello 3 comporta costo pari 50 Milioni
Livello 4 comporta costo pari 75 Milioni
Livello 5 comporta costo pari 100 Milioni
A seconda del livello del Centro Sportivo costruito, si avrà diritto ad un bonus denominato “Bonus Allenamento” valido sia in casa che in trasferta. Tale bonus, verrà sommato al punteggio di giornata e confluirà nella classifica di punteggio totale della propria lega.
Livelli e Bonus Allenamento:
Livello 1 e 2 non danno diritto ad alcun punto di bonus
Livello 3 e 4 danno diritto ad un bonus pari a +0,5 Punti
Livello 5 da diritto ad un bonus pari a +1,0 Punti
A partire dalla stagione 2022-2023 l’FMA ha autorizzato la costruzione di nuovi impianti volti all'aumento dei possibili ricavi annui. Tali impianti sono categorizzati attraverso il sistema a categorie già utilizzato nello stadio e potranno essere costruiti e/o ampliati solo fino alla medesima categoria dello stadio. Similmente allo stadio e al campo d’allenamento gli ampliamenti possono essere svolti massimo una volta l’anno durante la pausa estiva. Il valore dell’ampliamento è rappresentato dal costo del livello che si vuole realizzare meno il costo dell'attuale livello dell’impianto.
Qui di seguito sono riportati i costi e relativi guadagni associati ad ogni infrastruttura extra:
Centro Commerciale
Livello 1: costo 7 e ricavi 3 Mln annui
Livello 2: costo 14 e ricavi 7 Mln annui
Livello 3: costo 20 e ricavi 11 Mln annui
Livello 4: costo 27 e ricavi 16 Mln annui
Livello 5: costo 34 e ricavi 20 Mln annui
Livello 6: costo 40 e ricavi 24 Mln annui
Livello 7: costo 47 e ricavi 28 Mln annui
Livello 8: costo 54 e ricavi 33 Mln annui
Livello 9: costo 60 e ricavi 37 Mln annui
Livello 10: costo 67 e ricavi 42 Mln annui
Livello 11: costo 74 e ricavi 48 Mln annui
Livello 12: costo 80 e ricavi 52 Mln annui
Ristoranti e Bar
Livello 1: costo 6 e ricavi 3 Mln annui
Livello 2: costo 11 e ricavi 6 Mln annui
Livello 3: costo 17 e ricavi 9 Mln annui
Livello 4: costo 22 e ricavi 12 Mln annui
Livello 5: costo 28 e ricavi 16 Mln annui
Livello 6: costo 33 e ricavi 19 Mln annui
Livello 7: costo 39 e ricavi 23 Mln annui
Livello 8: costo 44 e ricavi 27 Mln annui
Livello 9: costo 50 e ricavi 31 Mln annui
Livello 10: costo 55 e ricavi 35 Mln annui
Livello 11: costo 60 e ricavi 39 Mln annui
Livello 12: costo 66 e ricavi 43 Mln annui
Store Ufficiale
Livello 1: costo 6 e ricavi 3 Mln annui
Livello 2: costo 12 e ricavi 6 Mln annui
Livello 3: costo 18 e ricavi 10 Mln annui
Livello 4: costo 24 e ricavi 14 Mln annui
Livello 5: costo 30 e ricavi 17 Mln annui
Livello 6: costo 36 e ricavi 21 Mln annui
Livello 7: costo 42 e ricavi 25 Mln annui
Livello 8: costo 48 e ricavi 29 Mln annui
Livello 9: costo 54 e ricavi 34 Mln annui
Livello 10: costo 60 e ricavi 38 Mln annui
Livello 11: costo 66 e ricavi 42 Mln annui
Livello 12: costo 72 e ricavi 47 Mln annui
Canale TV
Livello 1: costo 5 e ricavi 2 Mln annui
Livello 2: costo 9 e ricavi 5 Mln annui
Livello 3: costo 13 e ricavi 7 Mln annui
Livello 4: costo 18 e ricavi 10 Mln annui
Livello 5: costo 22 e ricavi 13 Mln annui
Livello 6: costo 26 e ricavi 15 Mln annui
Livello 7: costo 30 e ricavi 18 Mln annui
Livello 8: costo 35 e ricavi 21 Mln annui
Livello 9: costo 39 e ricavi 24 Mln annui
Livello 10: costo 43 e ricavi 27 Mln annui
Livello 11: costo 48 e ricavi 31 Mln annui
Livello 12: costo 52 e ricavi 34 Mln annui
Articolo 6
Criteri del Fanta
La consegna della formazione è uno degli aspetti più importanti di ogni fantacalcio che si rispetti. Vista la natura e l'estrema serietà di questo progetto, noi organizzatori dell'FMA abbiamo deciso di applicare dei diktat molto rigidi e severi, la cui violazione comporterà forti penalizzazioni se non addirittura l'esclusione permanente dall'FMA.
Ogni presidente deve consegnare la formazione entro e non oltre i 30 minuti antecedenti la prima partita della giornata. Nel caso in cui un presidente non consegni la formazione verrà automaticamente attribuita la sconfitta per 3-0 a tavolino (ai fini della classifica punteggio verrà attribuito 60 alla squadra che non si è presentata allo stadio e 78 alla squadra vincente). Nel raro caso in cui entrambi i presidenti di una partita non consegnassero la formazione verrà attribuito uno 0-0 a tavolino (non verranno assegnati punti a nessuna delle due compagini).
Inoltre, non sarà in alcun modo possibile concedere all'avversario il lusso di schierare la formazione dopo l'orario di consegna.
La reiterazione della mancata consegna della formazione può portare all'allontanamento del presidente e dall'esclusione della sua squadra dalle leghe cui è iscritta (vedi articolo 7.3).
Nel caso in cui un presidente sia materialmente impossibilitato all'utilizzo dell'app di Leghe Fantacalcio o del Sito Web analogo, vi è la possibilità di chiedere direttamente agli organizzatori dell'FMA di consegnare la formazione al suo posto (a patto che tale comunicazione venga fatta prima della scadenza dell'orario di consegna).
I suddetti bonus e malus verranno applicati ai vari giocatori inseriti nella formazione da ogni presidente in base alle reali prestazioni di ogni calciatore. I bonus e malus relativi alle partite saranno i seguenti:
Goal Segnato +3
Goal Subito -1
Rigore Segnato +3
Rigore Sbagliato -3
Rigore Parato +3
Ammonizione -0,5
Espulsione -1
Assist +1
Assist da Fermo +1
Autogol -2
Goal Pareggio +0
Goal Vittoria +0
Portiere Imbattuto +0
Giocatore Fuori Ruolo -1
Non sono previsti modificatori di alcun tipo (no modificatore difesa, centrocampo o attacco).
Ogni squadra potrà selezionare un capitano e un vice-capitano in ciascuna partita. Non è previsto tuttavia alcun bonus aggiuntivo per quest'ultimo.
Le sostituzioni consentite saranno 5 e la modalità di sostituzione utilizzata sarà quella MASTER (modalità di Fantacalcio.it che tiene conto dell’ordine della panchina). Eventuali riserve d'ufficio avranno voto pari a 4 e saranno utilizzabili solo ed esclusivamente se si rientra nel numero di sostituzioni consentite.
La soglia minima per l'attribuzione di un gol è pari a 66 punti. Le fasce avranno ampiezza pari a 6 punti, dopo ogni quale sarà assegnato un gol. Non saranno presenti gli intorni, quindi i risultati delle partite saranno decisi dalle fasce di appartenenza.
Capita nel corso di una stagione che alcune partite possano essere soggette ad anticipi o posticipi per esigenze di calendario, emergenze sanitarie, ragioni di ordine pubblico o per impedimenti meteo. Tutte le partite che si svolgeranno nel lasso di tempo intercorrente tra l'ultima partita della giornata e l'inizio di quella successiva fanno regolarmente parte di un turno di gioco e i voti dei calciatori saranno presi in considerazione per le fasi di calcolo. Quando invece si è fuori da questo range si attenderà sempre il recupero delle partite non giocate, a patto che quest'ultime vengano recuperate prima della fine del campionato (35esima giornata). Per la partite di coppa vale il medesimo discorso fintanto che non sia assolutamente necessario effettuare i calcoli per disputare i turni successivi.
Nel caso in cui due o più squadre arrivino a pari punti, le classifiche finali dei campionati o dei gironi delle coppe verranno stilate secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede in ordine i seguenti criteri:
Somma Punti Totale
Differenza Reti
Goal Fatti
Goal Subiti
Nei tornei ad eliminazione diretta, l'ordine dei criteri da seguire è:
Incontri (No gol doppi in trasferta)
Supplementari e Rigori
Somma Punti Totali
Articolo 7
Squadre
Uno degli obiettivi principali di questo fantacalcio è quello di creare per ogni squadra un'identità ben definita. Ogni società potrà infatti scegliere un nome unico e originale, la propria sede sociale, la propria mascotte, i colori sociali ed un proprio motto. Ciascuno di questi elementi è definitivo e rappresenterà nelle varie federazioni l’essenza di ogni presidente.
Ogni società sarà libera di creare, sotto la supervisione del grafico dell’FMA, i propri stemmi e le proprie divise. Questi Ultimi saranno aggiornabili di anno in anno purché mantengano quelli che sono gli elementi che caratterizzano ogni squadra.
In base ai risultati ottenuti sarà possibile aggiungere elementi e/o applicare patch a stemmi e divise (a patto che quest’ultimi rappresentino la realtà). Infatti, sarà possibile applicare una stella sopra lo stemma per ogni campionato di prima divisione vinto e/o applicare sulla propria divisa le patch relative alla vittoria dello scudetto, di una coppa nazionale o europea, e le patch relative alla partecipazione in una delle tre coppe europee.
Quello dell’FMA è un progetto serio e che richiede tanta buona volontà e tanta voglia di fare. Siamo però consapevoli che la natura continuativa che ha questo progetto potrebbe nel lungo periodo scontrarsi con i nuovi impegni della vita quotidiana.
Nel caso in cui un presidente decida di lasciare l'FMA per qualsivoglia motivo, si procederà alla messa in vendita della sua squadra. Tale decisione dovrà essere comunicata per tempo agli organizzatori dell'FMA e verrà approvata quando e se verrà trovato un sostituto. Nel periodo di transizione tra la vecchia e la nuova presidenza tutti i contratti (di compravendita, di prestito, eventuali riscatti etc...) verranno congelati in attesa delle possibili mosse del nuovo presidente.
Una volta effettuata la transizione, il nuovo presidente avrà la facoltà di cambiare tutti gli elementi identificativi della squadra, secondo le modalità indicate nell'articolo precedente.
Il nuovo presidente erediterà sia la situazione contrattuale, sia quella economica che quella delle infrastrutture della società acquisita. In caso di situazione precarie e bilanci negativi sarà suo compito risanare la società.
La squadra abbandonata da un presidente si qualificherà all’ultima posizione della sua lega, indipendentemente dal numero di punti fatti e dalla sua presenza in Prima o Seconda Divisione. Pertanto tale squadra partirà dalla Seconda Divisione e sarà esclusa da tutte le coppe europee.
In caso di periodi di inattività molto lunghi (che devono essere comprovati dalla mancata consegna della formazioni o dalla non partecipazione ai mercati o alle attività di gestione della squadra) e/o in caso di questioni di assoluta gravità, l'organo che si occupa di organizzare e gestire l'FMA può disporre, dopo un'attenta valutazione, l'allontanamento temporaneo o permanente di un presidente dalla FantaManager Association.
La gestione di questi casi seguirà sempre un iter ben preciso. Un qualsiasi membro appartenente alle leghe che compongono l'FMA o uno degli organizzatori stessi potrà disporre una mozione di allontanamento per uno dei presidenti. Tale mozione dovrà essere accuratamente motivata e supportata da prove o fatti.
Elenco delle motivazioni
La mancata consegna della formazione per almeno 5 giornate consecutive;
Il mancato svolgimento del mercato;
La mancata gestione delle questioni economiche e manageriali del club;
Comportamento aggressivo e/o violento nei confronti di un'altro membro del Fantacalcio;
Tentativo di truffare e/o corrompere un'altro membro del Fantacalcio;
Comportamenti illeciti di qualsiasi tipo.
La mozione verrà successivamente presa in carico dall'organo FMA che analizzerà la situazione caso per caso e che si pronuncerà su di essa. La mozione verrà dunque accolta o respinta. Nel caso in cui la mozione venga accolta si procederà all'allontanamento del presidente giudicato colpevole dei fatti a lui attribuiti e al commissariamento delle squadre da lui in possesso all'interno delle varie leghe attive. Il commissariamento sarà attivo fino a quando la squadra non verrà affidata ad un nuovo presidente.
Il commissariamento consiste nella presa in gestione della squadra orfana del presidente allontanato da parte dell'organo FMA che si occuperà semplicemente di consegnare le formazioni, acquistare giocatori al termine delle sessioni di calciomercato e garantire un corretto svolgimento della gestione economica dei conti del club. Per garantire equità e correttezza in ogni lega, il commissariamento sarà attivo solo all'inizio del girone successivo a quello in cui la mozione verrà accolta e la formazione che verrà consegnata di giornata in giornata non sarà scelta direttamente dal commissario ma sarà semplicemente la formazione migliore indicata da Fantacalcio.it stesso. Alla fine di ogni sessione di mercato, il commissario sceglierà di acquistare a prezzo di cartellino transfermarkt i giocatori rimasti liberi nella lista svincolati ma non potrà partecipare attivamente ad aste e/o al mercato privato.